5 marzo 2024
Questa mattina sono al lavoro in piazza Carità i due restauratori incaricati dal Comune per l'esecuzione dell'intervento di restauro e rifunzionamento della storica Fontana dei Delfini.
Il restauro sarà realizzato attraverso diverse fasi.
La prima prevede la pulitura superficiale dell'opera e la documentazione fotografica digitale del suo stato di conservazione. Si proseguirà poi con la rimozione dei depositi superficiali incoerenti e la disinfestazione con l'applicazione di biocida.
Successivamente sarà eseguita la pulitura con impacchi e polpa di carta della fontana e il lavaggio con acqua deionizzata, la rimozione delle integrazioni non coerenti, l'intercettazione delle perdite per evitare di smontarla, l'eventuale sostituzione delle parti ammalorate, l'integrazione delle lacune con stuccature con inserti in polvere di marmo, le sigillature e la protezione finale utilizzando il silossano con soluzione acquosa.
I tempi necessari per la realizzazione dell'intervento sono tra le tre settimane e i due mesi.
'Siamo finalmente riusciti - ha affermato l'assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Farro - a risolvere questa emergenza ereditata recuperando il tempo perduto. Restituiremo questo simbolo di Marcianise ai cittadini molto presto. L'attività di recupero e tutela delle bellezze locali è al centro della nostra agenda politica e stiamo lavorando in questa direzione. L'obiettivo è di rendere la nostra città ancora più ospitale e bella per farla conoscere e recuperare quel turismo mordi e fuggi che si ferma nei vicini centri commerciali'
Il restauro sarà realizzato attraverso diverse fasi.
La prima prevede la pulitura superficiale dell'opera e la documentazione fotografica digitale del suo stato di conservazione. Si proseguirà poi con la rimozione dei depositi superficiali incoerenti e la disinfestazione con l'applicazione di biocida.
Successivamente sarà eseguita la pulitura con impacchi e polpa di carta della fontana e il lavaggio con acqua deionizzata, la rimozione delle integrazioni non coerenti, l'intercettazione delle perdite per evitare di smontarla, l'eventuale sostituzione delle parti ammalorate, l'integrazione delle lacune con stuccature con inserti in polvere di marmo, le sigillature e la protezione finale utilizzando il silossano con soluzione acquosa.
I tempi necessari per la realizzazione dell'intervento sono tra le tre settimane e i due mesi.
'Siamo finalmente riusciti - ha affermato l'assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Farro - a risolvere questa emergenza ereditata recuperando il tempo perduto. Restituiremo questo simbolo di Marcianise ai cittadini molto presto. L'attività di recupero e tutela delle bellezze locali è al centro della nostra agenda politica e stiamo lavorando in questa direzione. L'obiettivo è di rendere la nostra città ancora più ospitale e bella per farla conoscere e recuperare quel turismo mordi e fuggi che si ferma nei vicini centri commerciali'
A cura di
Nome | Descrizione |
---|---|
Descrizione | Portavoce del Sindaco |
Area | I Settore - Area servizi istituzionali, programmazione e controllo |
Responsabile | Riccardo Stravino |
Indirizzo | Via Roma, 1 |
Telefono |
0823.635305 0823.635211 |
portavoce@comune.marcianise.ce.it |
|
PEC |
protocollo@pec.comune.marcianise.ce.it |