25 settembre 2025
Marcianise si prepara a vivere due giornate indimenticabili, il 26 e 27 settembre 2025, che trasformeranno la città in un vero e proprio palcoscenico di cultura, formazione e spettacolo. L’iniziativa “La Medicina Aeronautica e Spaziale: le storie della Sanità Azzurra”, organizzata dall’Aeronautica Militare Italiana, rappresenta un’occasione straordinaria di incontro tra il mondo della scuola e quello delle istituzioni, offrendo agli studenti la possibilità di conoscere da vicino esperienze, professioni e valori legati al mondo militare e alla ricerca medica.
Un evento che unisce educazione, orientamento e spettacolo, e che ha già raccolto grande interesse da parte di dirigenti scolastici, docenti e istituti del territorio, pronti a partecipare attivamente con i loro studenti.
Le giornate saranno dedicate in particolare ai giovani delle scuole secondarie di secondo grado, che avranno l’opportunità di confrontarsi con ufficiali medici del Corpo Sanitario Aeronautico e con i docenti della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli.
Un’occasione unica per avvicinarsi a discipline di grande attualità come la medicina aeronautica e spaziale, ma soprattutto un momento di orientamento al post-scuola e al mondo del lavoro, in linea con le nuove sfide formative e professionali.
Mostra statica e concerto-evento
Il cuore pulsante della manifestazione sarà la Mostra Statica dell’Aeronautica Militare Italiana, che animerà Piazza Padre Pio con mezzi, attrezzature e testimonianze storiche. La città potrà così vivere da vicino il fascino dell’Arma Azzurra.
La mattina del 27 settembre, presso il Cineteatro Ariston di Marcianise, si svolgerà un convegno dedicato al ruolo e alle competenze dell’Aeronautica Militare in ambito sanitario.
Interverranno il Generale Ispettore Capo del Corpo Sanitario Aeronautico, dott. Perelli, specialista cardiologo, insieme a una delegazione di medici dell’aeronautica militare. I relatori tratteranno tematiche relative alla medicina aeronautica e spaziale, all’addestramento di piloti militari e astronauti ed al trasporto aereo di pazienti, sia in ambito militare che civile.
L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Marcianise e si propone di offrire una panoramica sulle attività sanitarie e scientifiche dell’Aeronautica Militare, con particolare attenzione al loro valore formativo e applicativo
Il gran finale arriverà il 27 settembre alle ore 21:00, con il Concerto della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare, diretta dal Maestro Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano: uno spettacolo gratuito di altissimo livello artistico, capace di unire tradizione musicale e orgoglio nazionale.
Importante la partecipazione dell’Associazione Arma Aeronautica – Sezione di Marcianise e dell’associazione “Piccoli Passi”, che ne rafforza la dimensione sociale e solidale.
Un impegno che dimostra come le istituzioni, le scuole e il tessuto associativo locale possano lavorare insieme per offrire ai giovani non solo un evento celebrativo, ma una vera esperienza educativa e di cittadinanza attiva.
La dichiarazione del Sindaco:
«Siamo orgogliosi che Marcianise ospiti un evento di così grande rilevanza culturale e formativa» – ha dichiarato il Sindaco – «La presenza dell’Aeronautica Militare nella nostra città rappresenta un’opportunità unica per i nostri studenti, che potranno confrontarsi con professionisti e istituzioni di altissimo livello. È un segno tangibile di come la collaborazione tra scuola, forze armate, università e associazioni possa aprire nuove prospettive per i nostri giovani e rafforzare l’identità della nostra comunità».
Un evento che unisce educazione, orientamento e spettacolo, e che ha già raccolto grande interesse da parte di dirigenti scolastici, docenti e istituti del territorio, pronti a partecipare attivamente con i loro studenti.
Le giornate saranno dedicate in particolare ai giovani delle scuole secondarie di secondo grado, che avranno l’opportunità di confrontarsi con ufficiali medici del Corpo Sanitario Aeronautico e con i docenti della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli.
Un’occasione unica per avvicinarsi a discipline di grande attualità come la medicina aeronautica e spaziale, ma soprattutto un momento di orientamento al post-scuola e al mondo del lavoro, in linea con le nuove sfide formative e professionali.
Mostra statica e concerto-evento
Il cuore pulsante della manifestazione sarà la Mostra Statica dell’Aeronautica Militare Italiana, che animerà Piazza Padre Pio con mezzi, attrezzature e testimonianze storiche. La città potrà così vivere da vicino il fascino dell’Arma Azzurra.
La mattina del 27 settembre, presso il Cineteatro Ariston di Marcianise, si svolgerà un convegno dedicato al ruolo e alle competenze dell’Aeronautica Militare in ambito sanitario.
Interverranno il Generale Ispettore Capo del Corpo Sanitario Aeronautico, dott. Perelli, specialista cardiologo, insieme a una delegazione di medici dell’aeronautica militare. I relatori tratteranno tematiche relative alla medicina aeronautica e spaziale, all’addestramento di piloti militari e astronauti ed al trasporto aereo di pazienti, sia in ambito militare che civile.
L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Marcianise e si propone di offrire una panoramica sulle attività sanitarie e scientifiche dell’Aeronautica Militare, con particolare attenzione al loro valore formativo e applicativo
Il gran finale arriverà il 27 settembre alle ore 21:00, con il Concerto della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare, diretta dal Maestro Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano: uno spettacolo gratuito di altissimo livello artistico, capace di unire tradizione musicale e orgoglio nazionale.
Importante la partecipazione dell’Associazione Arma Aeronautica – Sezione di Marcianise e dell’associazione “Piccoli Passi”, che ne rafforza la dimensione sociale e solidale.
Un impegno che dimostra come le istituzioni, le scuole e il tessuto associativo locale possano lavorare insieme per offrire ai giovani non solo un evento celebrativo, ma una vera esperienza educativa e di cittadinanza attiva.
La dichiarazione del Sindaco:
«Siamo orgogliosi che Marcianise ospiti un evento di così grande rilevanza culturale e formativa» – ha dichiarato il Sindaco – «La presenza dell’Aeronautica Militare nella nostra città rappresenta un’opportunità unica per i nostri studenti, che potranno confrontarsi con professionisti e istituzioni di altissimo livello. È un segno tangibile di come la collaborazione tra scuola, forze armate, università e associazioni possa aprire nuove prospettive per i nostri giovani e rafforzare l’identità della nostra comunità».
A cura di
Nome | Descrizione |
---|---|
Descrizione | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune |
Indirizzo | Via Roma, 1 |
Telefono |
0823.635111 |