vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Anagrafe Canina - Felina

Scheda del servizio

Anagrafe Canina
Ai sensi della Legge Quadro n°281/91 e della Legge Regionale n.3 del 11 Aprile 2019 è’ istituita in ogni AA.SS.LL. del territorio della Regione Campania l’Anagrafe canina, alla quale il proprietario o detentore o qualsiasi titolo, residente nella Regione o dimorante per un periodo di tempo superiore a 90 giorni, deve iscrivere il proprio cane.
L’iscrizione deve avvenire entri il termine di 60 giorni dalla nascita o dal possesso del cane.
L'iscrizione consiste nella registrazione anagrafica completa (sesso, razza, taglia, mantello, data di nascita, ecc.) dell'animale da parte del legittimo proprietario, che ne diventa intestatario e responsabile a tutti gli effetti.

Lo scopo della registrazione anagrafica è quello di combattere il fenomeno dell'abbandono degli animali.
Contestualmente alla registrazione, all'animale viene apposto, in maniera indolore, un microchip elettronico. Il microchip è un piccolo dispositivo elettronico innocuo, di forma cilindrica di 11 millimetri di lunghezza e 2 millimetri di diametro, rivestito di materiale biocompatibile, che viene iniettato sotto la cute del cane dietro l'orecchio sinistro con una speciale siringa sterile monouso, al suo interno contiene un codice numerico unico ed individuale che identifica inequivocabilmente il cane stesso.
A cura dell’A.S.L. competente per territorio, all’atto dell’iscrizione, viene compilata e rilasciata una cedola identificativa al proprietario o detentore che deve seguire il cane nei trasferimenti di proprietà o detenzione. Le generalità del proprietario o detentore e i dati segnaletici del cane iscritto (sesso,razza,taglia,mantello,data di nascita), unitamente al codice assegnato sono registrati, a cura dei Servizi Veterinari della ASL competente, nella Banca Dati Regionale dell’Anagrafe Canina e quindi tali dati sono riversati, in automatico, nella Banca Dati Nazionale istituita presso il Ministero della Salute.
Il microchip viene applicato gratuitamente presso le strutture delle AA.SS.LL. o presso il veterinario di fiducia a spese del proprietario. Qualora il microchip risulti indecifrabile il proprietario è tenuto a farlo reimpiantare.
Il proprietario o detentore del cane è tenuto a segnalare per iscritto all’A.S.L., entro quindici giorni, la variazione della propria residenza o domicilio o il trasferimento di proprietà del cane.
Il proprietario o detentore del cane è tenuto a segnalare per iscritto all’A.S.L., entro cinque giorni, il suo eventuale smarrimento o decesso.
I medici veterinari liberi professionisti che, nell’esercizio della loro attività, vengano a conoscenza dell’esistenza di cani non iscritti all’Anagrafe, hanno l’obbligo di segnalare la circostanza all’A.S.L. competente e di informare il proprietario degli adempimenti previsti dalla Legge.
Sono esentati dall’obbligo dell’iscrizione all’Anagrafe i cani di proprietà delle Forze Armate e dei corpi di Pubblica Sicurezza.

Documentazione necessaria per l’iscrizione:
documento di identità del proprietario
codice fiscale

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Multe e sanzioni, gestione degli interventi di prevenzione e sicurezza
Codice univoco di fatturazione EWXPX3
Indirizzo Piazza Nassiriya
Telefono 0823.635201
Email comandante.pm@comune.marcianise.ce.it
PEC pm@pec.comune.marcianise.ce.it

Regolamenti

Regolamento per la tutela degli animali
Regolamento per la tutela degli animali.pdf[.pdf 185,41 Kb - 11/11/2022]

Ultimo aggiornamento pagina: 15/11/2022 11:38:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy