vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Presentare domanda per assegno di maternità

Scheda del servizio

La legge finanziaria 2000 ha previsto un'indennità di maternità di sostegno per le lavoratrici meno tutelate dalle norme vigenti.
È una prestazione che spetta alle madri residenti, cittadine italiane, o comunitarie o extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno, per i figli nati o adottati, o in affidamento preadottivo dopo il 1° luglio 2000. Per le nascite o per gli ingressi in famiglia intervenuti dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2002 l'importo intero è pari a € 1.632,58. La somma è corrisposta per intero a chi non ha diritto ad alcuna prestazione, o per differenza nei confronti di chi fruisce già di tutela, ma in misura inferiore.

Le condizioni
La corresponsione dell'assegno scatta quando si verifica uno dei seguenti casi:
- La lavoratrice già fruisce di una forma di tutela previdenziale ed ha almeno tre mesi di contribuzione compresi tra i nove e i diciotto mesi precedenti la nascita o l'ingresso in famiglia del bambino
- Ex lavoratrice (disoccupata) purché tra la data della perdita del diritto a prestazione previdenziali e la data di nascita o d'ingresso del minore non siano trascorsi più di nove mesi
- La lavoratrice che ha interrotto il rapporto di lavoro (sia per licenziamento che per dimissioni) durante il periodo di gravidanza, purché abbia tre mesi di contribuzione nel periodo che va dai diciotto mesi ai nove mesi precedenti la nascita del bambino
La domanda
Per ottenere l'indennità l'interessata deve presentare domanda all'INPS entro sei mesi dalla nascita, o dell'adozione o dell'affidamento preadottivo altrimenti perde il diritto.


È una prestazione che spetta alle madri cittadine italiane, residenti in Italia, per i figli nati dal 2 luglio 1999 in poi. L'importo dal 1° gennaio 2002 è pari a € 265,20 mensili per cinque mesi.

L'assegno spetta alla donna che:
- non ha diritto ad alcuna indennità di maternità ad altro titolo (nel caso in cui fruisca di un'indennità di maternità di importo inferiore a € 265,20 mensili può esserle riconosciuto per la differenza)
- vive in una famiglia il cui nucleo non abbia redditi superiori a determinati tetti. I redditi sono calcolati in base ai criteri stabiliti dal "redditometro".
L'assegno va chiesto al Comune di residenza e viene pagato dall'INPS.
La legge finanziaria 2000 ha esteso la prestazione alle residenti cittadine comunitarie ed extracomunitarie in possesso di carta di soggiorno. Dal 2 luglio 2000 spetta per ogni figlio nato (esempio: parto gemellare spettano due assegni) o per ogni minore adottato o in affidamento preadottivo dalla stessa data.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Segretariato sociale, sportello sociale, accoglienza e servizi di base
Area I Settore - Area servizi istituzionali, programmazione e controllo
Codice univoco di fatturazione 95TZP9
Indirizzo Piazza Umberto I
Telefono 0823.635250
Email servizi.sociali@comune.marcianise.ce.it
PEC servizisociali@pec.comune.marcianise.ce.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì Chiuso
Martedì 9.00 - 12.00 / 16.00 - 18.00
Mercoledì Chiuso
Giovedì 9.00 - 12.00 / 16.00 - 18.00
Venerdì Chiuso
Sabato Chiuso
Domenica Chiuso

Ultimo aggiornamento pagina: 11/11/2022 17:06:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy