Assistenza Domiciliare
Scheda del servizio
Servizio assistenza domiciliare socio assistenziale agli anziani
Destinatari del servizio, cittadini ultrasessantacinquenni con ridotta autosufficienza, che non necessitano di assistenza continuativa di tipo socio assistenziale, residenti nei Comuni dell’ Ambito C05 che presentano istanza per l’assegnazione degli interventi socio assistenziali per la fruizione del Servizio Assistenza Domiciliare Socio Assistenziale alle persone anziane.
In particolare, esso si rivolge in forma prioritaria a:
anziani che vivono soli;
coppie di anziani senza rete parentale;
anziani con familiari non in grado di provvedervi per comprovati motivi;
anziani soli e/o in coppia che vivono in aree periferiche (rurali, extraurbane, …).
Possono presentare domanda gli anziani residenti in uno dei comuni dell’Ambito Territoriale C05. Sono esclusi coloro che usufruiscono del Programma Regionale assegno di cura e coloro che usufruiscono di servizi semiresidenziali e residenziali di natura sia socio sanitaria sia socio assistenziali.
Servizio Assistenza domiciliare alle persone disabili
Il servizio consiste in interventi finalizzati a favorire la permanenza nel proprio ambiente di vita, consentendo una migliore qualità della vita di relazione attraverso l’erogazione di prestazioni socio – assistenziali rese a domicilio secondo i Piani Assistenziali Individuali che sono formulati con il Servizio Sociale Professionale.
Centro Sociale Polifunzionale per disabili
Il Centro Sociale Polifunzionale è una prestazione a ciclo semiresidenziale per disabili adulti e minori dagli 11 ai 18 anni, autonomi e semi autonomi, così come definiti nella sezione A del “Catalogo dei servizi residenziali, semiresidenziali, territoriali e domiciliari di cui al Regolamento di attuazione della L.R.11/2007”.
Possono beneficiare dei voucher sociali cittadini diversamente abili adulti e minori dagli 11 ai 18 anni, autonomi e semiautonomi, in possesso di certificazione ai sensi della L.104/1992, che non necessitano di assistenza sanitaria continuativa e residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale C05: Marcianise – Recale –San Marco Evangelista – Capodrise – Portico di Caserta e Macerata Campania.
Servizio Assistenza Scolastica Specialistica Alunni Disabili Scuola Infanzia e Primo Ciclo di Istruzione
Servizio Assistenza Scolastica Specialistica Alunni Disabili Scuola Secondaria di Secondo Grado
“Assistenza scolastica – sostegno socio-educativo in favore di alunni con disabilità” per minori con disabilità. Il servizio prevede un sostegno socio-educativo a favore di persone con disabilità, diretto ad assicurare il diritto allo studio, attraverso forme di assistenza tali da facilitare la comunicazione, la socializzazione, l’inserimento e l’integrazione scolastica, l'apprendimento e lo sviluppo delle potenzialità residue individuali. Il servizio mira a garantire la continuità fra i diversi gradi di scuola con percorsi educativi personalizzati ed integrati con altri servizi territoriali. Tale servizio non riguarda né può sostituire la funzione didattica, che la legge affida alle istituzioni scolastiche attraverso l’impiego degli insegnanti di sostegno, né l’assistenza materiale o di base, che viene svolta sempre dalle istituzioni scolastiche.
"Tirocini di inclusione sociale” - finalizzati all'inclusione sociale di persone con disabilità e rivolti a soggetti svantaggiati maggiormente vulnerabili. – Avviso pubblico I.T.I.A.
Destinatari del servizio, cittadini ultrasessantacinquenni con ridotta autosufficienza, che non necessitano di assistenza continuativa di tipo socio assistenziale, residenti nei Comuni dell’ Ambito C05 che presentano istanza per l’assegnazione degli interventi socio assistenziali per la fruizione del Servizio Assistenza Domiciliare Socio Assistenziale alle persone anziane.
In particolare, esso si rivolge in forma prioritaria a:
anziani che vivono soli;
coppie di anziani senza rete parentale;
anziani con familiari non in grado di provvedervi per comprovati motivi;
anziani soli e/o in coppia che vivono in aree periferiche (rurali, extraurbane, …).
Possono presentare domanda gli anziani residenti in uno dei comuni dell’Ambito Territoriale C05. Sono esclusi coloro che usufruiscono del Programma Regionale assegno di cura e coloro che usufruiscono di servizi semiresidenziali e residenziali di natura sia socio sanitaria sia socio assistenziali.
Servizio Assistenza domiciliare alle persone disabili
Il servizio consiste in interventi finalizzati a favorire la permanenza nel proprio ambiente di vita, consentendo una migliore qualità della vita di relazione attraverso l’erogazione di prestazioni socio – assistenziali rese a domicilio secondo i Piani Assistenziali Individuali che sono formulati con il Servizio Sociale Professionale.
Centro Sociale Polifunzionale per disabili
Il Centro Sociale Polifunzionale è una prestazione a ciclo semiresidenziale per disabili adulti e minori dagli 11 ai 18 anni, autonomi e semi autonomi, così come definiti nella sezione A del “Catalogo dei servizi residenziali, semiresidenziali, territoriali e domiciliari di cui al Regolamento di attuazione della L.R.11/2007”.
Possono beneficiare dei voucher sociali cittadini diversamente abili adulti e minori dagli 11 ai 18 anni, autonomi e semiautonomi, in possesso di certificazione ai sensi della L.104/1992, che non necessitano di assistenza sanitaria continuativa e residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale C05: Marcianise – Recale –San Marco Evangelista – Capodrise – Portico di Caserta e Macerata Campania.
Servizio Assistenza Scolastica Specialistica Alunni Disabili Scuola Infanzia e Primo Ciclo di Istruzione
Servizio Assistenza Scolastica Specialistica Alunni Disabili Scuola Secondaria di Secondo Grado
“Assistenza scolastica – sostegno socio-educativo in favore di alunni con disabilità” per minori con disabilità. Il servizio prevede un sostegno socio-educativo a favore di persone con disabilità, diretto ad assicurare il diritto allo studio, attraverso forme di assistenza tali da facilitare la comunicazione, la socializzazione, l’inserimento e l’integrazione scolastica, l'apprendimento e lo sviluppo delle potenzialità residue individuali. Il servizio mira a garantire la continuità fra i diversi gradi di scuola con percorsi educativi personalizzati ed integrati con altri servizi territoriali. Tale servizio non riguarda né può sostituire la funzione didattica, che la legge affida alle istituzioni scolastiche attraverso l’impiego degli insegnanti di sostegno, né l’assistenza materiale o di base, che viene svolta sempre dalle istituzioni scolastiche.
"Tirocini di inclusione sociale” - finalizzati all'inclusione sociale di persone con disabilità e rivolti a soggetti svantaggiati maggiormente vulnerabili. – Avviso pubblico I.T.I.A.
Ufficio di competenza
Ultimo aggiornamento pagina: 11/11/2022 17:06:18