vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Biblioteca

Scheda del servizio

La Biblioteca di Marcianise fu fondata, come biblioteca popolare, nel 1868 ed inaugurata, il 12 dicembre dello stesso anno, dal Sindaco Notar Nicola Gaglione, insieme con l'Asilo Infantile e le Scuole Elementari Maschili e Femminili. Aveva una dotazione libraria di 1.100 volumi pubblicati tra il 1600 e il 1800.

"A questa nel 1920 o nel 1921 fu unita la biblioteca del canonico G.B. Novelli, composta da 570 libri editi tra il 1500 e il 1800. Da questa unione nacque la biblioteca popolare circolante presso le scuole elementari, la quale fu affidata alla signora Eugenia Huber Scialla, una distinta insegnante del tempo, appassionata bibliofila ed erudita bibliotecaria. Alla morte di costei, nel 1929, il professore Vincenzino Raucci fu incaricato di curare questo aspetto delicatissimo dell'educazione popolare marcianisana. Ci fu una scissione - molto logica, per la verità - della biblioteca propria nel 1930. I volumi di pedagogia, di filosofia, di psicologia, di letteratura infantile furono dati alle locali scuole elementari per la costituzione di una biblioteca scolastica, mentre tutti gli altri libri rimasero alla biblioteca comunale circolante. La biblioteca comunale ebbe uno sviluppo veramente grandioso: nel 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, contava ben 4600 volumi ed era stata segnalata dal Ministero della Educazione Popolare e dalla Biblioteca Nazionale di Napoli per la cospicua attività di prestiti e di scambi. E' da notare che esisteva una sezione interessantissima - la dicevano la "Biblioteca inutile e dilettevole" - formata da 1500 opuscoli vari, tra cui molte rarità bibliografiche.


Un nome è doveroso fare a ricordo di questa istituzione: quello del Notaio Nicola Gaglione, che volle con amore e con passione così tanto sviluppo e tanto potenziamento. Nel 1939, quando il professor Vincenzino Raucci fu richiamato per la guerra, tutti i volumi furono accuratamente sistemati e chiusi in una stanza del municipio. Una mattina, un venerdì mattina, del 1943 alcune famiglie depredavano tanto tesoro: gli alleati avevano fatti portare nello spazio all'inizio della scala di destra del palazzo comunale tutti i libri. Per far fuoco in casa, con i carrettini fu rubato tanto materiale prezioso. L'avvocato Nicola De Paulis riuscì a salvare qualcosa, che oggi si trova nella sala di lettura del Circolo Vittorio Emanuele." Da questo qualcosa, il professore Gaetano Andrisani, autore della storia sopra trascritta, nel 1956, insieme con il Sindaco Dottor Luigi Iovine, fondò l'attuale Biblioteca Comunale.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale
Area I Settore - Area servizi istituzionali, programmazione e controllo
Codice univoco di fatturazione 9ILZX2
Responsabile Dott. Domenico Corsale
Personale Dott. Domenico Corsale - Responsabile Ufficio Attività Culturali
Indirizzo Via Amerigo Vespucci, 7
Telefono 0823.1558403
Email biblioteca@comune.marcianise.ce.it
PEC cultura@pec.comune.marcianise.ce.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 08.30 - 13.30
Martedì 08.30 - 13.30 / 15.30 - 18.00
Mercoledì 08.30 - 13.30
Giovedì 08.30 - 13.30 / 15.30 - 18.00
Venerdì 08.30 - 13.30

Documenti - Normativa

Regolamenti

Regolamento biblioteca
Regolamento.pdf[.pdf 340,33 Kb - 15/11/2022]

Ultimo aggiornamento pagina: 23/06/2023 10:39:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy