PRESENTAZIONE 'IL MIO DIARIO, L'AGENDA DELLA POLIZIA DI STATO PER GLI STUDENTI
Questa mattina il Sindaco Antonello Velardi ha partecipato alla cerimonia di presentazione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”, realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e con il sostegno del Ministero dell’Economia, presso il Convitto Nazionale ‘Giordano Bruno’ di Maddaloni.
La manifestazione si è svolta davanti agli studenti della scuola, alla presenza del vice capo della Polizia, prefetto Maria Teresa Sempreviva, autorità di gestione dei fondi Pon sicurezza. In sala ad accoglierla il Prefetto di Caserta Giuseppe Castaldo, il Questore Antonino Messineo e il Rettore del Convitto Rocco Gervasio.
L’Agenda, finanziata dai Pon legalità, con una tiratura di 100mila copie in tutto il Paese, rappresenta un valido strumento di supporto alla didattica nella formazione dei giovani studenti, in quanto affronta i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione, dell’educazione stradale, del corretto uso di Internet e dei social, del bullismo e cyberbullismo, nonché l’educazione civica e la cittadinanza digitale.
Alla presentazione, moderata da Miriam Candurro, attrice della fiction “Un posto al sole”, erano presenti Valter Farris dirigente tecnico del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali del ministero dell’Istruzione, Roberto Cammarelle, oro olimpico e attuale direttore tecnico della Sezione pugilato delle Fiamme oro della Polizia di Stato e due giovani attori, Sofia Piccirillo (Bianca) e Gennaro De Simone (Jimmy), che nell'ambito della soap “Un posto al sole” trasmettono messaggi sociali e valori positivi connessi al mondo della scuola.
All’evento ha partecipato anche Valerio Catoia, Alfiere della Repubblica, giovane atleta paralimpico testimonial per la Polizia di Stato della campagna nazionale contro le discriminazioni sui social network e l'odio online, nominato "Poliziotto ad honorem" per avere salvato una bambina che stava annegando in mare.
Il Prefetto Sempreviva nel suo intervento ha tra l'altro sottolineato il rapporto di collaborazione istituzionale con Marcianise e ha ribadito l'importanza della locale sezione giovanile delle Fiamme Oro sul fronte della legalità e dell'educazione delle nuove generazioni. Sul tema è ritornato il campione Roberto Cammarelle che ha ricordato l’impegno particolare a Marcianise nel settore del pugilato. Alla cerimonia era presente una rappresentanza della sezione, con tecnici ed atleti.
La manifestazione si è svolta davanti agli studenti della scuola, alla presenza del vice capo della Polizia, prefetto Maria Teresa Sempreviva, autorità di gestione dei fondi Pon sicurezza. In sala ad accoglierla il Prefetto di Caserta Giuseppe Castaldo, il Questore Antonino Messineo e il Rettore del Convitto Rocco Gervasio.
L’Agenda, finanziata dai Pon legalità, con una tiratura di 100mila copie in tutto il Paese, rappresenta un valido strumento di supporto alla didattica nella formazione dei giovani studenti, in quanto affronta i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione, dell’educazione stradale, del corretto uso di Internet e dei social, del bullismo e cyberbullismo, nonché l’educazione civica e la cittadinanza digitale.
Alla presentazione, moderata da Miriam Candurro, attrice della fiction “Un posto al sole”, erano presenti Valter Farris dirigente tecnico del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali del ministero dell’Istruzione, Roberto Cammarelle, oro olimpico e attuale direttore tecnico della Sezione pugilato delle Fiamme oro della Polizia di Stato e due giovani attori, Sofia Piccirillo (Bianca) e Gennaro De Simone (Jimmy), che nell'ambito della soap “Un posto al sole” trasmettono messaggi sociali e valori positivi connessi al mondo della scuola.
All’evento ha partecipato anche Valerio Catoia, Alfiere della Repubblica, giovane atleta paralimpico testimonial per la Polizia di Stato della campagna nazionale contro le discriminazioni sui social network e l'odio online, nominato "Poliziotto ad honorem" per avere salvato una bambina che stava annegando in mare.
Il Prefetto Sempreviva nel suo intervento ha tra l'altro sottolineato il rapporto di collaborazione istituzionale con Marcianise e ha ribadito l'importanza della locale sezione giovanile delle Fiamme Oro sul fronte della legalità e dell'educazione delle nuove generazioni. Sul tema è ritornato il campione Roberto Cammarelle che ha ricordato l’impegno particolare a Marcianise nel settore del pugilato. Alla cerimonia era presente una rappresentanza della sezione, con tecnici ed atleti.